LDP Music Publishing nasce a tutela delle opere dell’ingegno e della mente, per operare in primis come Editore Musicale. Il patrimonio creativo dei compositori contemporanei e del passato è la vera grande prima Mission dell’azienda. Cercare brani, autori e compositori di musica colta (classica, sacra, lirica ecc) e di musica “popular” (leggera, d’autore, jazz, new age ecc) e trovare esecutori, progetti, luoghi, spazi e situazioni all’interno dei quali sia possibile realizzarli ed “esporli”, quindi divulgarli, è il progetto artistico, culturale ed economico che LDP Music Publishing vuole mettere in atto.
Nulla di più utopista e astratto, con quel senso quasi liberatorio che si prova quando si respira aria buona e nuova. Ma diciamo la verità: il Copyright è fondamentale, soprattutto nella tutela delle Idee. Depositare un pensiero e difenderlo, facendo in modo che resti “di proprietà”, è un’impresa ardua, in un mondo nel quale le idee apparentemente non servono a nulla, senza denaro. LDP Ideal Bank è un luogo virtuale, legale e fisico, nel quale registrare la propria idea (volete creare un nuovo lettore musicale? Uno strumento che non esiste? Un vinile ecologico ed economico?) e, grazie al team coraggioso e intraprendente dell’azienda, fare sì che – se ne vale la pena – si vada a caccia di finanziamenti e finanziatori.
Produzione, promozione, distribuzione: una terminologia giurassica che ci riporta al tempo lontano in cui i valori solidi erano il motore dell’economia. Oggi, che si parla ancora di musica e che per fortuna il Terzo Millennio, affamato di globalità, non si è divorato il patrimonio emotivo degli spartiti e dei supporti che li hanno consacrati nella Storia del Novecento, LDP Records parla di progettazione, di collaborazione e di cooperazione con gli addetti ai lavori, i musicisti, i produttori e i distributori di musica, stilando un patto culturale e commerciale con coloro che intendono realizzare “dischi”.
Ci piace parlare per metafore, simboli, ossimori, ma anche essere molto concreti. Nel 1882, a Milano, presso Palazzo Marino, nacque – dall’energia straordinaria di alcune eccellenze della Storia delle Opere dell’ingegno e della mente – la Società degli Autori (SIA). Tra loro, vi furono: Giuseppe Verdi, Edmondo De Amicis, Giovanni Verga e Giosuè Carducci.
A tutela del diritto d’autore, arrivò la figura dell’editore (prima stampatore di spartiti, poi dei supporti fonografici) e nacque la SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori).
La musica classica (o colta) venne così affiancata da nuovi generi (appartenenti alla tradizione di strada ma anche al jazz, prima di approdare al rock, blues ed altro) che si radunarono nella grande scatola magica della “popular music“.
Il boom del vinile, dal dopoguerra fino all’avvento del cd e della musica digitale, ha permesso ad anime stupende e a cervelli in fiore di creare composizioni indimenticabili (pensiamo ai musical e alle colonne sonore), ma anche canzoni che hanno rappresentato i sentimenti delle rivolte e delle speranze di intere lunghe generazioni.
Veniamo a noi. La musica non è vintage e il vinile, alla faccia di chi lo dava “morto”, è vivo più che mai. Nelle librerie, nei negozi, nei nostri progetti e, soprattutto, nelle orecchie e negli occhi di chi ne vuole ancora e di più.
Ma questa, per non creare equivoci, non è una cordata anti-cd, anti-Spotify o una Crociata Solida anti-Liquida: no. E’ un inno, sonoro, alla bellezza e alla ricerca di essa tramite il Sole illuminante del Suono e del suo “ogni modo” di essere raccontato. Per questo, siamo Editori Musicali: perché c’è ancora tanto da scrivere, da realizzare e da ascoltare.
Long Digital Playing, società di edizioni “visionaria” (anche se sta diventando di moda definirsi così e quasi non ci piace più) parte con la sua impresa inter-sonica, astro-musicale e, soprattutto, convintamente umana.
Cantautore, scrittore e regista teatrale, ha ricoperto l’incarico di Direttore Editoriale del mensile L’INFORMAGIOVANI dal 1997 al 2000 ed è stato Direttore Artistico di Eventi Musicali del Parco Nord Milano (dal 2002 al 2007). E’ stato Amministratore Unico della ComunicArti Srl (2001-2002) Responsabile delle Edizioni Musicali di Catartica Records Srl e Presidente di C7 ART& MUSIC Srls.
Ufficio stampa di Luca Bonaffini dal 2014, è nata nel 1959 a Cologne (BS). Nel 2015 ha fondato il marchio LC COMUNICAZIONE occupandosi di promozione artistica per artisti del calibro di Andrea Braido, Paolo Gianolio, Guido Guglielminetti, Pietruccio Montalbetti, Massimo Germini, Pio Spiriti, Antonio Tarantino, Ricky Portera, Massimo Germini, Gerardina Trovato e molti altri.
Pianista, arrangiatore e compositore. Ha studiato presso: Accademia di Musica Moderna di Milano, Scuola civica di Musica di Torino, Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria. Ha collaborato con: Dino, Wilma Goich, Ronnie Jones, Gino Santercole, La Strana Società, Valerio Liboni, Ryan Paris, Tony Hadley (Spandau Ballet), Luisa Corna, Luigi Venegoni, Paolo Handel.
Laureata con il massimo dei voti in Lingue e Letterature Europee ed Extra-Europee presso l'Università degli Studi di Milano, ha altresì conseguito un Master in International Human Resources Management presso la Rome Business School. Ha lavorato come interprete presso la Fiera di Milano. Si occupa di Comunicazione tramite Aletheia, e TrAmandoMilano.
Laureato presso la Facoltà di Architettura di Roma, grafico multimediale (creazione ed elaborazioni d'immagine, web design, video, audio e produzioni radiofoniche) collezionista di vinili, appassionato di Beatles e speaker radiofonico. Ha collaborato con studi di architettura e con studi tecnici. Oltre alla musica, la sua passione è il cinema di fantascienza.
È nato a Napoli il 7 dicembre 1963. Mente da ingegnere votata alla musica, blogger e collezionista di vinili, speaker radiofonico. Specializzato in elaborazione digitale per qualsiasi tipo di realtà editoriale (dai libri, alle riviste, agli articoli stampa) ha collaborato con diverse pubblicazioni editoriali e case editrici. Tra i suoi generi musicali preferiti al primo posto c’è l’HEAVY METAL.
Nata a Napoli, ha studiato “Discipline dell’arte della musica e dello spettacolo” a “La Sapienza” di Roma. E' laureata in “Psicologia sociale” e in “Pedagogia sociale”. Collabora da diversi anni con etichette discografiche e organizzazioni artistiche come progettista e coordinatrice di eventi musicali.
Inoltre si occupa di tutoring e insegna filosofia e psicologia.
La vita senza la musica sarebbe un errore.
FRIEDRICH NIETZSCHE
Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner il suo sentire, Schumann forse il pensiero: Mozart è di più, è la forma.
HUGO VON HOFMANNSTHAL
Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore.
BOB DYLAN
La musica è una legge morale: essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose.
Platone
Il nuovo romanzo di Riccardo Bassi, tra tinte gialle e risvolti noir (Gilgamesh Editrice) Dopo due anni di silenzio e due romanz
Nel 1909 Claude Debussy iniziava a scrivere il preludio “La fille aux cheveux de lin” ritornando ad un linguaggio se
Immagine di copertina: Giuseppe Pellizza da Volpedo “Speranze deluse” (1894). Olio su tela (110×170 cm) collezi
L’edizione 2019 del Premio “La Settima Nota”avrà un grande protagonista della musica d’autore italiana c
BOLOGNA – “Insieme alla luna, alla vita e all’ abbondanza PER CLAUDIO LOLLI”. E’ il nome del convegno che si terr
Giovedì 15 e venerdì 16 febbraio, nello storico locale milanese, due serate di spettacolo del cantautore “catartico” con un nuov
Potete contattarci tranquillamente per avere informazioni e, se lo desiderate, fissare un appuntamento per una prima consulenza gratuita. I nostri operatori si rendono disponibili a spiegarvi dalla A alla Z come realizzare un progetto discografico. La produzione, coi nostri arrangiatori e fonici; la divulgazione, con i nostri esperti in strategia della comunicazione e di distribuzione; il materiale promozionale, grazie ai nostri art director (dal sito web al packaging, dai comunicati stampa ai videoclip.
Non abbiate timore e compilate il form, la privacy policy è a vostra disposizione per qualsiasi dubbio.
Se volete potete anche inviarci una mail direttamente a questo indirizzo: info@longdigitalplaying.com